Guida alla Rilegatura per la Tua Tesi

Guida alla Rilegatura per la Tua Tesi

Hai quasi terminato la tua tesi e adesso è il momento di scegliere la rilegatura giusta. Ma quale opzione fa per te? In questa guida scoprirai le principali tipologie di rilegatura, con tutti i dettagli per aiutarti a prendere la decisione migliore.

 

RILEGATURA CON COPERTINA RIGIDA INCISA

La rilegatura con copertina rigida e testi incisi è una tecnica di legatoria che conferisce ai libri un aspetto elegante e resistente nel tempo. Perfetta per tesi di laurea, volumi prestigiosi e pubblicazioni di pregio, questa rilegatura combina robustezza e un design raffinato.

Fasi della Rilegatura con Copertina Rigida Incisa

1. Preparazione del Blocco Libro
I fogli stampati vengono incollati tramite una brossuratrice, una macchina che applica la giusta quantità di colla sul dorso del fascicolo per garantire una perfetta adesione. Il dorso viene ulteriormente rinforzato con una garza o una tela per aumentarne la resistenza.

2. Creazione della Copertina Rigida
La copertina viene realizzata separatamente utilizzando cartone rigido di 3 mm di spessore, rivestito con materiali pregiati come:

  • Carta speciale
  • Tessuto
  • Similpelle
  • Velluto

Il materiale di rivestimento viene piegato e incollato sui bordi interni della copertina per un aspetto rifinito. Nel nostro centro potrai sfogliare il catalogo completo di tutti i supporti disponibili.

3. Incisione del Testo e dei loghi
Il testo e i loghi della copertina vengono incisi utilizzando una matrice in piombo con caratteri mobili e clichés. L’incisione avviene tramite una lamina metallica disponibile in vari colori (oro, argento, rame, ecc.), creando un effetto di rilievo raffinato.

4. Accessori e Dettagli Aggiuntivi
Per arricchire ulteriormente la tua tesi, puoi scegliere tra i seguenti accessori:

  • Segnalibro in tessuto: facilita la consultazione del libro.
  • Angoli in metallo: aggiungono resistenza e un tocco di eleganza.

5. Assemblaggio Finale
Il blocco libro viene incollato alla copertina con delle guardie, fogli di carta che collegano il primo e l’ultimo fascicolo alla copertina. Per garantire una perfetta adesione, il libro rimane sotto una pressa per almeno 4 ore, evitando l’effetto onda nelle pagine interne.

Formati Disponibili e Tempi di Produzione

Il formato classico è A4, ma possiamo realizzare anche A5 o A3. Tuttavia, la parte incisa può coprire solo la superficie di un formato A4. Tempi di realizzazione: 2 giorni dalla ricezione del file da stampare.

 


RILEGATURA CON COPERTINA RIGIDA E GRAFICA PERSONALIZZATA

Questa rilegatura è ideale per corsi di studio creativi come grafica, design, illustrazione ed editoria. A differenza della rilegatura incisa, qui la copertina viene personalizzata con una grafica ad hoc stampata direttamente sul rivestimento.

Differenze con la Rilegatura Incisa

Invece di scegliere tra materiali standard (similpelle, tessuto, velluto), la copertina viene realizzata stampando il file grafico su una pellicola adesiva applicata al cartone rigido. Questo permette di:

  • Creare un design completamente personalizzato
  • Includere immagini, testi e loghi
  • Stampare copertine oltre il formato A4, come A3 orizzontale

Dettagli e Personalizzazione della Costa

Se lo spessore della tesi lo consente (minimo 1 cm), è possibile personalizzare anche la costa con scritte o loghi.

Tempi di Produzione

Anche questa rilegatura richiede 2 giorni di lavorazione.


RILEGATURA CON COPERTINA FLESSIBILE E GRAFICA PERSONALIZZATA 

Cos’è la Rilegatura con Copertina Flessibile Personalizzata?

Questa è la classica rilegatura usata per la maggior parte dei libri in commercio. Tecnica definita a brossura, è una soluzione economica ma resistente, ideale per tesi di laurea e volumi di varia natura.

Fasi della Rilegatura a Brossura

1. Preparazione e Fresatura
Dopo la stampa e l’ordinamento dei fogli, il dorso viene fresato per creare una superficie ruvida che permette alla colla di aderire meglio.

2. Incollaggio
I fogli vengono incollati con colla hot-melt (asciugatura rapida) o PUR (più resistente nel tempo).

3. Applicazione della Copertina
La copertina, stampata su cartoncino e plastificata, può essere cordonata per facilitare l’apertura senza rovinare il dorso.

4. Rifilatura
Per ottenere un aspetto pulito e professionale, la tesi viene rifilata sui bordi.

Vantaggi della Rilegatura a Brossura

  • Ottimo equilibrio tra estetica e resistenza
  • Costi contenuti
  • Adatta per book di dimensioni superiori ad A4

Tempi di Produzione

Questa rilegatura viene realizzata in 1 giorno.


Conclusioni

La scelta della rilegatura dipende dalle esigenze e dal tipo di progetto. Se cerchi un risultato elegante e resistente, la copertina rigida incisa è perfetta. Se vuoi personalizzare completamente la grafica, la copertina rigida con stampa personalizzata è la scelta ideale. Per un’opzione più economica e veloce, la brossura è la soluzione perfetta!

 

Tags:
,