18 Mar Digitalizzazione Disegni Tecnici
Cos’è la digitalizzazione?
La digitalizzazione, o vettorializzazione, è il processo di conversione di un’immagine in un formato vettoriale. Mentre i file raster (jpg, tif) sono composti da pixel, i file vettoriali sono composti da un insieme di elementi individuali. Questi oggetti possono essere sotto forma di archi, linee, testo, ecc. Ognuno è definito da un’equazione matematica. Ciò significa che anche se si ingrandisce il disegno o lo si ridimensiona, la qualità non verrà compromessa.
Lo stesso non si può dire per i file raster. Ingrandire o ridimensionare un’immagine archiviata in un formato raster provocherà pixelizzazione, quindi la qualità ne risentirà. Come risultato di questo genere di svantaggi, chi desidera creare, condividere e modificare progetti con software CAD dovrà vettorializzare i propri disegni.
Digitalizzazione dei Disegni Tecnici: Come Funziona?
La digitalizzazione dei disegni tecnici, anche detta vettorializzazione, è il processo di conversione di documenti cartacei o file raster in formati CAD come DWG o DXF. Ad oggi ci sono due modi per ottenere un file editabile in AutoCAD:
Conversione Automatica da PDF a DWG
Il primo metodo per ottenere un file vettoriale è tramite software di conversione automatica (PDF to DWG). I software di conversione automatica da PDF a DWG nella maggior parte dei casi generano risultati imprecisi, con segmenti discontinui, elementi geometrici falsati e testi non editabili. Il risultato è un file visualizzabile in AutoCAD utile come base di fondo su cui apportare delle modifiche sovrapponendo nuovi elementi.
Certo, la base si può modificare eliminando quello che non serve e inserendo scritte o il nuovo cartiglio. Ma se pensi di intervenire misurando lunghezze degli elementi o diametro di un cerchio, questo non lo puoi fare. Il cerchio non è riconosciuto come entità cerchio da AutoCAD, ma solo come un insieme di segmenti che alla vista formano un cerchio. Inoltre, se il cerchio originale ha uno spessore, i segmenti non sono riconosciuti come linee ma come tracce, un’entità geometrica ancora più complicata da gestire con AutoCAD.
Strumenti Online per la Conversione
Ci sono molti siti online che convertono i file PDF in DWG. Ecco quelli più comuni:
Sono piattaforme che elaborano in automatico qualsiasi formato PDF sotto i 3MB e generano il relativo file DWG. Ci sono poi soluzioni a pagamento, software da scaricare e installare in locale, che consentono di impostare diversi filtri nella fase di conversione (es: suddivisione in piani diversi delle linee in base allo spessore, riconoscimento con OCR dei testi, eliminazione di elementi sotto una certa dimensione, ecc.).
Uno di questi software è WiseImage per AutoCAD. Tuttavia, considerando l’enorme tempo richiesto e il potenziale di errori che derivano da una vettorializzazione semi-automatizzata, la conversione manuale resta spesso la scelta migliore.
Digitalizzazione Manuale dei Disegni Tecnici in AutoCAD
Al contrario del processo automatico, la digitalizzazione manuale è realizzata da un esperto operatore CAD che riporta in AutoCAD ogni singolo elemento del disegno.
Linee, archi, cerchi, tratteggi, numeri o testi vengono creati manualmente in AutoCAD. Se il disegno è quotato, le dimensioni dei vari ambienti corrisponderanno al millimetro all’originale, garantendo la massima precisione.
Preventivamente vengono stabiliti i vari livelli, colori e spessori di linea in cui suddividere gli elementi del disegno per ottenere un file DWG ordinato e facilmente modificabile.
Vantaggi della Vettorializzazione Manuale
- Precisione millimetrica: ogni elemento viene ricreato con massima accuratezza.
- Organizzazione ottimale: gli elementi vengono suddivisi in livelli (muri, finestre, porte, impianti, ecc.).
- Testi e quote editabili: ogni scritta e misura può essere modificata liberamente.
- Riconoscimento di simboli e tratteggi: viene garantita la standardizzazione grafica.
Come Avviene la Vettorializzazione Manuale?
- Importazione del file raster in AutoCAD come base di riferimento.
- Ricalco e ridimensionamento secondo le misure presenti nel disegno originale.
- Creazione di livelli differenziati per una gestione ottimale.
- Inserimento di quote, testi e simboli in base agli standard tecnici.
- Verifica finale della qualità e correzione di eventuali errori.
- Esportazione del file in formato DWG o DXF per l’uso in altri software CAD.
Quale Metodo Scegliere?
Metodo | Vantaggi | Svantaggi |
Automatica | Veloce, economica | Scarsa precisione, errori nei testi, gestione dei livelli problematica |
Manuale | Massima accuratezza, file perfettamente modificabile | Più costosa e richiede tempo |
Se hai bisogno di un file CAD altamente dettagliato e pronto all’uso, la vettorializzazione manuale è la scelta ideale. Se invece hai solo bisogno di un riferimento grafico, la vettorializzazione automatica può essere sufficiente.
Quanto Costa una Vettorializzazione?
Il prezzo della vettorializzazione dipende da vari fattori:
- Complessità del disegno: una planimetria semplice costa meno rispetto a un progetto con molti dettagli tecnici.
- Numero di fogli da convertire.
- Livello di precisione richiesto.
- Abbiamo un listino di riferimento per avere un’idea media dei costi
Per ottenere un preventivo personalizzato, inviaci i file da vettorializzare per una valutazione preliminare.
Conclusioni
La vettorializzazione è un processo essenziale per trasformare immagini raster in file modificabili in AutoCAD e altri software CAD. Sebbene la conversione automatica possa offrire un risultato rapido e a basso costo, non garantisce la precisione necessaria per i lavori tecnici. La vettorializzazione manuale, invece, assicura un’elaborazione accurata e pronta per l’uso immediato.
Se hai bisogno di trasformare i tuoi disegni cartacei o file PDF in DWG/DXF, contattaci per un servizio di vettorializzazione professionale e su misura!