La storia
2019
Il continuo incremento della domanda di stampati di piccolo formato come biglietti da visita, volantini, carta intestata, brochure ha permesso l’integrazione di un sistema automatico di finitura. La Duplo DC-616 PRO è una soluzione di finitura perfetta per la stampa digitale. Progettata per rifilare, tagliare, e cordonare gli stampati in un unico passaggio, minimizzando gli interventi dell’operatore, questa multifunzione è in grado di effetturare fino a 25 tagli e 20 cordonature in un singolo passaggio.
2018
Nuova stampante di produzione Konica Minolta per il piccolo formato. La AccurioPress C2060 è perfetta per le Arti Grafiche e per i considerevoli volumi di stampa nel colore. La stampante è in grado di gestire le carte più spesse e anche le patinate e le goffrate fino a 350 g oltre alla stampa di banner fino a 1mt di lunghezza per 32cm di larghezza.
2016
Digicad è tra i primi centri servizi a dotarsi di un plotter Hp Pagewide per il plottaggio di disegni tecnici. La velocità del sistema consente la stampa di 200 tavole nel formato A1. L’elevata qualità delle stampe è resa disponibile dalla tecnologia Hp pagewide che consente la resa di una stampa a getto d’inchiostro in pochi secondi.
2013
Nuova grafica per il sito web e integrazione di nuove funzioni. L’invio dei file ai centri servizi è reso più dinamico con la funzione invio-file. La grande novità riguarda la funzione preventivo, che consente all’utente di conoscere in totale autonomia, il costo per il servizio richiesto. L’area Faq è integrata con video tutorial che chiariscono problematiche ricorrenti . Infine l’iscrizione alla newsletter consente un periodico contatto con i Clienti che vogliono essere aggiornati sulle proposte della Digicad.
2012
I listini servizi stampa grande formato, plottaggi e scansioni vengono modificati. Se prima i listini si basavano su costi al formato, ora si basano su costi al metro lineare. Questo ci consente di avere un listino semplificato su cui impostare le future procedure di preventivazione on -line dei servizi. Il nuovo catalogo dei supporti viene aggiornato e integrato con nuovi supporti tra cui i cartoncini Hahnemuhle e pellicole in PVC, in totale la scelta dei supporti su cui stampare si amplia fino a 35 diverse soluzioni.
2008 - 2009
Hp esce sul mercato dei plotter con i nuovi modelli Designjet serie Z6100. Digicad è tra le prime aziende a Roma che si attrezza con i nuovi plotter ad otto colori sostituendo i precedenti modelli serie 5000. Complessivamente sono stati installati 8 Designjet Z6100ps di cui uno da 54″ nella sede di via Flaminia.
Il sito web www.digicad.it viene ricostruito totalmente in ambiente flash, incrementando le funzioni per l’invio dei file ai centri servizi con le procedure plot-online e il programma Digicadftp sviluppato al nostro interno.
Il sito web www.digicad.it viene ricostruito totalmente in ambiente flash, incrementando le funzioni per l’invio dei file ai centri servizi con le procedure plot-online e il programma Digicadftp sviluppato al nostro interno.
2007
Nel 2007 viene ampliato il centro di Via Flaminia. La richiesta di fotocopie anche da parte dei clienti del centro di via Flaminia porta Digicad ad annettere il locale confinante ampliando l’offerta di servizi con un nuovo ambiente.
2004
Nel 2004 viene aperto, in via Flaminia, 205, Digigraph, un centro servizi Machintosh specializzato nella creazione di grafica aziendale, stampa per esterni e grafica pubblicitaria.
2003
Nel 2003 viene aperto il laboratorio per la pannellizzazione e plastificazione delle stampe.
La crescente richiesta di montaggio su supporto rigido delle stampe (pannellizzazione) porta Digicad a decidere di ampliare ulteriormente la gamma dei servizi offerti, aprendo un laboratorio adiacente al centro di Via Flaminia. I clienti hanno così la possibilità di stampare e pannellizzare i propri lavori affidandosi ad un unico centro.
La crescente richiesta di montaggio su supporto rigido delle stampe (pannellizzazione) porta Digicad a decidere di ampliare ulteriormente la gamma dei servizi offerti, aprendo un laboratorio adiacente al centro di Via Flaminia. I clienti hanno così la possibilità di stampare e pannellizzare i propri lavori affidandosi ad un unico centro.
2001
Nel 2001 viene aperto un nuovo centro in Via Gramsci.
L’apertura è finalizzata a soddisfare prevalentemente le esigenze degli studenti della vicina facoltà di architettura di Valle Giulia.
Il centro, con cinque addetti, offre i servizi di plottaggio laser e inkjet, scansione monocromatica e colore, stampe piccolo e grande formato, fotocopie, riproduzione disegni, rilegature e plastificazioni.
L’insegna del centro di Via Gramsci, a differenza degli altri due centri Digicad, è Copycad, per sottolineare che oltre agli abituali servizi CAD, in questo centro si effettuano anche i classici servizi del centro copie.
L’apertura è finalizzata a soddisfare prevalentemente le esigenze degli studenti della vicina facoltà di architettura di Valle Giulia.
Il centro, con cinque addetti, offre i servizi di plottaggio laser e inkjet, scansione monocromatica e colore, stampe piccolo e grande formato, fotocopie, riproduzione disegni, rilegature e plastificazioni.
L’insegna del centro di Via Gramsci, a differenza degli altri due centri Digicad, è Copycad, per sottolineare che oltre agli abituali servizi CAD, in questo centro si effettuano anche i classici servizi del centro copie.
1998
Nel 1998, i vecchi plotter a penna vengono sostituiti con i nuovi plotter a getto d’inchiostro, che consentono, oltre a plottaggi più veloci, anche lo sviluppo di nuovi servizi come la stampa grande formato di immagini.
È in questo periodo che Digicad acquisisce come cliente l’agenzia Romana per il Giubileo, riuscendo a fornirgli, unica a Roma, il plottaggio da Cad-Overlay. Sempre nel 1998 viene aperto un nuovo centro in via Zara. L’apertura di un centro Digicad nel quartiere Trieste è finalizzata a servire diversi studi di architettura e società di ingegneria di quella zona.
È in questo periodo che Digicad acquisisce come cliente l’agenzia Romana per il Giubileo, riuscendo a fornirgli, unica a Roma, il plottaggio da Cad-Overlay. Sempre nel 1998 viene aperto un nuovo centro in via Zara. L’apertura di un centro Digicad nel quartiere Trieste è finalizzata a servire diversi studi di architettura e società di ingegneria di quella zona.
1996
A partire dal 1996, per rispondere alle richieste formative di progettazione in autocad, inizia, in collaborazione con tre architetti, l’attività di organizzazione e gestione corsi, in un ufficio di Via Flaminia, 213 con un’aula appositamente allestita.
A seguito di un accordo di collaborazione, a partire dal 2003 l’attività viene acquisita da una società specializzata in corsi, che tuttora li gestisce.
A seguito di un accordo di collaborazione, a partire dal 2003 l’attività viene acquisita da una società specializzata in corsi, che tuttora li gestisce.
1994
Nel 1994 l’attività è trasferita in Via Flaminia. In un centro servizi con apertura su strada. Il trasferimento è finalizzato a rendere possibile la volontà di ampliamento della gamma dei servizi offerti, grazie alla maggiore visibilità ed alla vicinanza con la facoltà di architettura.
I servizi offerti divengono il plottaggio, la scansione (anche grande formato grazie a nuovi investimenti) e la digitalizzazione disegni, servizi che fanno di Digicad il primo centro Scan e Plot service di Roma.
All’attività di service si affianca anche la fornitura di sistemi per il CAD. Inizia la vendita di Computer, plotter, stampanti, digitizer e materiale di consumo.
Per servire al meglio il crescente numero di clienti gli addetti divengono 4.
I servizi offerti divengono il plottaggio, la scansione (anche grande formato grazie a nuovi investimenti) e la digitalizzazione disegni, servizi che fanno di Digicad il primo centro Scan e Plot service di Roma.
All’attività di service si affianca anche la fornitura di sistemi per il CAD. Inizia la vendita di Computer, plotter, stampanti, digitizer e materiale di consumo.
Per servire al meglio il crescente numero di clienti gli addetti divengono 4.
1993
Nel 1993 si stipula un accordo con alcuni centri copia, non ancora attrezzati con plotter e personale competente, per la fornitura del servizio di plottaggio conto terzi.
Digicad è così il primo centro a Roma che crea un listino per il plottaggio dei file in formato .PLT, che in breve diventa uno standard per il plottaggio, economico e veloce.
Per tale attività viene acquistato un secondo plotter, Calcomp mod. 52424, tecnologia a trasferimento termico. Velocità di stampa 1 mt in 15sec.
Digicad è così il primo centro a Roma che crea un listino per il plottaggio dei file in formato .PLT, che in breve diventa uno standard per il plottaggio, economico e veloce.
Per tale attività viene acquistato un secondo plotter, Calcomp mod. 52424, tecnologia a trasferimento termico. Velocità di stampa 1 mt in 15sec.
1991
Tutto inizia nel 1991, più di venti anni fa, con l’apertura del primo centro, al secondo piano di un palazzo in Via Pomponio Leto, 2. In questo ufficio, due persone si occupavano quasi esclusivamente di plottaggio e digitalizzazione di disegni, riportando in AutoCAD le planimetrie che venivano fornite su supporto cartaceo dai tecnici della Digital, società Statunitense ed al tempo unico cliente di Digicad.
PARTNER HP
Servizi di stampa per architetti, ingegneri,
geometri e professionisti del disegno tecnico.
Il nostro punto vendita è partner HP
per la stampa, il plottaggio e la fornitura
di hardware e materiale di consumo.
ORARI DI APERTURA
Dal lunedì al venerdì
mattino 09:00-13:00
pomeriggio 15:00-18:00
sabato chiuso
domenica chiuso
Digicad © 2022 | Policy | Note Legali | Info Cookie | Crediti